

Essere donna, tra desideri e stereotipi
“Io accetto la grande avventura di essere me stessa.”(Simone de Beauvoir) Tra le varie storie che si intrecciano nello spazio terapeutico, riscontro spesso storie di
“Io accetto la grande avventura di essere me stessa.”(Simone de Beauvoir) Tra le varie storie che si intrecciano nello spazio terapeutico, riscontro spesso storie di
Vi siete mai chiesti quanto il nostro passato, possa influire sul nostro presente? Soprattutto quanto possa guidarci nella scelta (spesso fallimentare) del partner? Per Bowlby,
“La metafora è da sempre strumento per modificare le opinioni e influenzare il comportamento, se infatti ogni persona ha un proprio modello del mondo, dato
Anna conduce da alcuni anni una vita molto ritirata. In seguito a un periodo caratterizzato da frequenti attacchi di panico, ora vive nella paura di
Nello scrivere un articolo così intitolato non posso che accantonare il più possibile i vari tecnicismi teorici, stilistici e linguistici, per parlare della Psicoterapia lasciando
Storicamente il gioco tra adulti, in varie forme, ha caratterizzato ogni cultura. Il gioco d’azzardo è considerato oggi una forma di divertimento socialmente accettabile, nei
Ho trascorso gran parte della mia vita a sentirmi prima sbagliata e poi abbandonata per questo mio modo di esser fatta male. Fin da bambina
Cos’è l’ansia? Quante volte una situazione o un periodo ci hanno messo a dura prova? Ci sentiamo circondati da numerose emozioni differenti che non comprendiamo
Ogni storia è la storia di qualcuno Jerome Bruner Ogni storia è la storia di qualcuno, ogni storia è la narrazione degli aspetti semantici della
In Italia una donna su quattro non ha figli e, nella stragrande maggioranza dei casi, non per sua scelta. Occorre fare una doverosa distinzione tra
Il cibo dovrebbe essere uno dei più grandi piaceri della vita. Purtroppo, però, molte persone hanno una relazione conflittuale con l’alimentazione e, pur essendo essa
Il seguente breve articolo è stato ispirato da alcune intense pagine dell’ultimo libro presente sul mio comodino, è un testo di Alexander Lowen intitolato Il
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.