Umanamente, oltre la tecnica

Nello scrivere un articolo così intitolato non posso che accantonare il più possibile i vari tecnicismi teorici, stilistici e linguistici, per parlare della Psicoterapia lasciando che sia la mia parte più umana e naturalmente poetica ad esprimersi.

La disciplina Psicoterapica non è solo un insieme di tecniche da utilizzare, non è solo una cornice teorica di riferimento, ma è anche e soprattutto presenza.

Indubbiamente è la stessa tecnica che ci fornisce gli strumenti per essere presenti nell’incontro con l’altro in modo benefico, basti pensare alla sospensione del giudizio, una delle prime e principali capacità che il terapeuta deve saper sviluppare ed applicare.

Tuttavia in questa dimensione di cura chiamata setting, interviene in gioco anche la soggettività del terapeuta, la sua umana e imperfetta unicità, la sua personalità, la stessa che rende possibile trasformare una sessione terapeutica in una esperienza positiva di incontro e di accoglienza dell’altro, una presenza di accettazione, riconoscimento, comprensione, e per l’appunto sospensione del giudizio.

La tecnica si fonde così con l’umana presenza, è questo connubio a permettere che accada qualcosa, che ci sia un movimento nella direzione della consapevolezza prima e del cambiamento dopo.

Paziente e terapeuta hanno il diritto (e dovere) di sperimentare e poi di riflettere sulla loro alleanza terapeutica, che ribadisco non è solo tecnicismo ma è anche umana complicità.

Affinché un percorso abbia esito positivo è necessario che il paziente possa fidarsi, ed è necessario che il terapeuta possa fare altrettanto, aggiungendo di saper accogliere e rispettare, senza scivolare nella tentazione di dar consigli (la buona prassi è di non darne) ma “pazientemente” aiutando l’altro a ritrovare il percorso di evoluzione della propria autenticità, rispettando modi e tempi, rispettandone la diversità.

Lo si può fare “pazientemente” soprattutto se “pazienti” si è stati, se il percorso formativo ha cioè previsto che il futuro terapeuta dovesse in concomitanza sedere sulla poltrona di chi ha il coraggio e l’arguzia di chiedere aiuto.

Così posso sapere cosa si prova a sedersi dinanzi a un terapeuta, so cosa si prova a mettersi in discussione, a contattare il dolore, a diventare curiosi man mano che ci si presenta a noi stessi, ad emozionarsi e fare esperienza di come quella emotività non verrà mai censurata, giudicata o bistrattata, ma sarà invece lasciata libera di volteggiare nell’aria, per sperimentarci liberi e di conseguenza responsabili.

Sì, responsabili di scelte consapevoli e libere.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Adulti

VIVERE CON IL DOLORE CRONICO

Ma io non mi sento bene! Patologie legate al dolore cronico Molte persone vivono con un’ombra interiore, un nemico, un mostro interno, un ospite indesiderato.

Adulti

 Bridgerton: un fenomeno mediatico

Dal mito del gentiluomo allo stereotipo del “malessere” A livello sociale e relazionale esiste una sorta di codice implicito rispetto alle aspettative che i “generi”