

CYBERSEX? Così chiamano la dipendenza sessuale sul Web
Internet è ampiamente utilizzato nella vita di tutti i giorni, anche per questioni relative alla salute in generale e alla salute sessuale. Il cybersex è
Internet è ampiamente utilizzato nella vita di tutti i giorni, anche per questioni relative alla salute in generale e alla salute sessuale. Il cybersex è
Il difficile compito a cui sono chiamate le coppie che si separano, è quello di portare in salvo la genitorialità, aldilà del conflitto e della
Diventare genitori comporta la presa in carico di responsabilità e decisioni; il pensiero di avere in mano la sopravvivenza di un altro essere vivente e
“ogni respiro che fai, ogni movimento che fai, ogni legame che rompi, io ti guarderò. Non lo capisci? Tu appartieni a me” Police (Every Breath
Il Disturbo d’Ansia Sociale è un disturbo caratterizzato dal timore di ricevere un giudizio negativo da parte dell’altro in situazioni sociali o pubbliche. In particolare,
Secondo la quinta edizione del Manuale Diagnostico Scientifico (DSM-5) il perfezionismo clinico è una caratteristica del Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP) così definita: “Rigida ostinazione
Molte persone hanno vissuto l’abbandono reale o percepito. Molte altre vivono costantemente con la paura che prima o poi saranno abbandonate da una figura di
Il tradimento è un evento traumatico che va a compromettere l’equilibrio della coppia, facendo venire meno nel partner tradito tutta la fiducia riposta fino a
La gravidanza è una rivoluzione fisica, psicologica ed emozionale; è complessa e ricca di sfaccettature, così come sono molteplici e spesso contrapposte le emozioni vissute
Molto spesso ci si chiede come mai nonostante i ripetuti sforzi e l’impiego di svariate modalità, l’ansia non passi o ancor peggio, si presenti costantemente
“E’ una malattia tremenda, una tragedia che coinvolge l’intera famiglia perché si è costretti a guardare la propria figlia farsi del male, facendoci sentire impotenti”
Molto comunemente si associa la parola anoressica ad una persona molto magra, ma pochi sanno definire veramente questo particolare comportamento alimentare. Il DSM 5 (Diagnostic
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.