Il training autogeno per bambini attraverso l’uso della fiaboterapia

fiabaterapia

Il metodo del Training Autogeno attraverso l’uso della Fiaboterapia può essere utilizzato per favorire il rilassamento e il benessere dei bambini tra i 6 e i 12 anni.

Perché… anche i bambini possono essere stressati? La risposta è sì. L’APA (American Psychological Association) ha evidenziato che i bambini della società odierna si confrontano con una quantità decisamente maggiore di stress rispetto alle generazioni precedenti. La generazione attuale è stata definita “generation stress”, proprio per indicare la quantità enorme di frustrazioni da fronteggiare e risolvere ogni giorno.

I bambini, quotidianamente, vivono tra il “dover fare bene” e il “dover fare”. Inoltre, sono impegnati in continue attività extrascolastiche, andando a riempire il loro tempo libero.

Quali sono le conseguenze dello stress sui bambini?

  • Sbalzi d’umore
  • Ansia
  • Disturbi del sonno
  • Abbassamento delle difese immunitarie
  • Problemi di attenzione e concentrazione

Per questo motivo, la pratica del Training Autogeno attraverso l’uso della Fiaboterapia può essere un ottimo alleato per la distensione dell’organismo e diminuzione dello stress mentale e muscolare.

Attraverso la narrazione della fiaba il bambino intraprende un viaggio immaginario che stimola la fantasia, conducendolo in un viaggio multisensoriale dove corpo e mente possono ritrovare armonia e vitalità.

L’utilizzo delle fiabe, grazie alle metafore, fornisce nuove esperienze che possono essere adeguate alle situazioni di vita reale.

L’apprendimento del Training Autogeno con l’utilizzo della Fiaboterapia è utile per:

  • Favorire il rilassamento psicofisico e ridurre lo stress;
  • Scaricare le tensioni psicofisiche in alcune fasi dello sviluppo (difficoltà scolastiche, nascita di un fratellino, separazione dei genitori, paura del buio, fame nervosa…);
  • Migliorare la memoria, l’immaginazione, l’attenzione e la concentrazione;
  • Acquisire capacità di comunicazione e relazionali;
  • Consentire di conoscere meglio e comunicare vissuti emozionali repressi e inespressi.

Aiutiamo i bambini a prendersi del tempo per sé, ad esprimere le loro emozioni represse, a condividere con gli altri le loro paure, a lasciar andare ansie e doveri… Viaggiare con la fantasia non è mai stato così piacevole e rilassante!

BIBLIOGRAFIA

  • Gisela Eberlein, “Le fiabe che rilassano”, Red Edizioni, 2017
  • Beneinsei, “Sulla culla dell’arcobaleno. Il training autogeno per i bambini con l’uso della fiaboterapia.”, Franco Angeli, 2016

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Blog

Il Coming Out

Tutte le persone omosessuali, di qualsiasi livello culturale o sociale, svolgono il loro percorso di coming out acquisendo: da un lato consapevolezza delle proprie preferenze

Blog

Andiamo bene così come siamo

Fin da piccoli si sperimentano due generi di paure da cui si cerca di starne il più lontano possibile : la paura di non essere