Disturbo Acuto da Stress

Disturbo Acuto da Stress

Chi ha vissuto un’esperienza traumatica grave e intensa può sviluppare dei sintomi tipici del Disturbo Acuto da Stress (ASD Acute Stress Disorder).

Il Disturbo Acuto da Stress si presenta dopo che la vittima è stata esposta a morte o minaccia di morte, a una lesione grave o a una violenza sessuale (per esperienza diretta o per essere venuta a conoscenza di un evento traumatico accaduto a una persona cara).

La persona può sperimentare sintomi di intrusione, come improvvisi e ricorrenti flashback, ricordi dell’esperienza traumatica, sogni spiacevoli e sofferenza psicologica in risposta a fattori scatenanti interni o esterni. L’umore può essere negativo con incapacità di provare emozioni positive.

Possono manifestarsi, inoltre, sintomi dissociativi: un alterato senso di realtà (relativo alla percezione di se stessi o dell’ambiente circostante) e l’incapacità di ricordare elementi dell’evento traumatico (amnesia dissociativa).

La vittima può attuare tentativi di evitamento di ricordi spiacevoli, pensieri ed emozioni relativi all’evento traumatico e/o degli stimoli esterni che attivano i ricordi, i pensieri o i sentimenti negativi associati all’evento.

Sono frequenti anche sintomi di attivazione fisiologica: disturbi del sonno, comportamento irritabile ed esplosioni di rabbia, ipervigilanza, problemi di concentrazione, esagerate risposte di allarme.

La caratteristica essenziale del disturbo da stress acuto è lo sviluppo di sintomi che durano da tre giorni ad un mese dall’esposizione al trauma (quando i sintomi perdurano per oltre 1 mese si effettua la diagnosi di PTSD).

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Blog

Il Coming Out

Tutte le persone omosessuali, di qualsiasi livello culturale o sociale, svolgono il loro percorso di coming out acquisendo: da un lato consapevolezza delle proprie preferenze

Blog

Andiamo bene così come siamo

Fin da piccoli si sperimentano due generi di paure da cui si cerca di starne il più lontano possibile : la paura di non essere