

Fobie Specifiche
La fobia specifica è un disturbo d’ansia caratterizzato da paura intensa e sproporzionata verso un oggetto o una situazione specifica che non rappresenta una reale
La fobia specifica è un disturbo d’ansia caratterizzato da paura intensa e sproporzionata verso un oggetto o una situazione specifica che non rappresenta una reale
La fobia sociale si caratterizza per la paura di comportarsi, in presenza di altri, in modo imbarazzante o goffo e di ricevere un giudizio negativo
Il Disturbo d’Ansia Generalizzato è caratterizzato da sintomi d’ansia generalizzati e persistenti indotti dalla preoccupazione eccessiva, in assenza di un pericolo reale. L’individuo con disturbo
I sintomi che caratterizzano il disturbo ciclotimico sono simili a quelli del disturbo bipolare, ma meno gravi. Chi soffre di questo disturbo alterna episodi ipomaniacali
Chi ha vissuto un’esperienza traumatica grave e intensa può sviluppare dei sintomi tipici del Disturbo Acuto da Stress (ASD Acute Stress Disorder). Il Disturbo Acuto
Il disturbo dell’adattamento è un quadro molto frequente; è caratterizzato dalla comparsa di sintomi emotivi o comportamentali in seguito ad un evento stressante oggettivamente individuabile
Il disturbo è caratterizzato dalla comparsa di sintomi in seguito all’esposizione a uno o più traumi, facendo esperienza diretta dell’evento accaduto a sé o ad
Il disturbo ossessivo compulsivo, conosciuto anche come DOC, è un disturbo che si caratterizza per la presenza di ossessioni e/o compulsioni Le ossessioni e compulsioni
La depressione maggiore implica un coinvolgimento sia della sfera affettiva che cognitiva: l’individuo sperimenta una profonda tristezza per tutto il giorno, pensieri negativi su di
Nel nuovo manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, il DSM-5, il disturbo d’ansia di malattia (che nel DSM-IV veniva definito ipocondria e inserito tra
DISTURBO BIPOLARE – TIPO I Il disturbo bipolare si contraddistingue per intense alterazioni di emozioni, pensieri e comportamenti. Il disturbo bipolare di tipo I è
Facciamo chiarezza, attacco di panico e disturbo di panico sono la stessa cosa? No. L’attacco di panico avviene in un periodo di tempo ben definito,