ADHD – Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività e Impulsività in età adulta

Il disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività e Impulsività, noto anche come ADHD, dall’acronimo inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder, è tra le più frequenti patologie psichiatriche che si riscontrano in età evolutiva. Solitamente viene identificato per la prima volta quando i bambini sono in età scolare, ma oggi può essere diagnosticato ad ogni età. Per molto tempo si è ritenuto che il disturbo potesse manifestarsi esclusivamente nell’infanzia, gli studi dimostrano che può permanere anche in adolescenza e in età adulta.

Tra gli adulti può essere presente ancora come disturbo o possono persistere solo alcuni tratti. Ad esempio, i sintomi di disattenzione persistono più frequentemente rispetto ai sintomi di iperattività e impulsività.

Sulla base dei criteri del manuale diagnostico e statistico dei Disturbi mentali (DSM-5, APA, 2013) si possono identificare tre manifestazioni del disturbo: ADHD con disattenzione predominante, ADHD con iperattività/impulsività predominanti e ADHD combinato. L’ADHD può prevedere quindi tre forme distinte che spesso hanno manifestazioni cliniche anche diverse tra loro.

Gli adulti in cui predomina la componente di iperattività/impulsività possono avere difficoltà nel rispettare le regole, attendere il proprio turno di conversazione, comprendere e tenere conto delle necessità emotive altrui.

Le persone in cui è presente la componente di disattenzione possono risultare passive e ritirate e questa caratteristica può essere erroneamente interpretata come eccessiva riservatezza, disinteresse, apatia.

Da cosa è caratterizzato il quadro clinico?

Presentiamo di seguito alcune delle manifestazioni cliniche che caratterizzano l’ADHD in età adulta.

  • Iperattività e lentezza: nell’adulto non sempre si manifesta iperattività motoria e verbale ma il più delle volte si riscontrano sensazioni interiori di irrequietezza o agitazione. Si possono verificare ad esempio, difficoltà a stare fermi quando si aspetta il proprio turno o a cogliere i dettagli delle situazioni. L’iperattività si può manifestare anche con un’eccessiva verbosità e/o un eloquio irrefrenabile. L’iperattività esplicita nell’infanzia diventa una sorta di iperattivazione “mentale”. Al polo estremo, si riscontra la lentezza che si rende evidente attraverso un basso livello di attività e/o un rallentamento, spesso percepita dagli altri come eccessiva riservatezza o apatia.
  • Disattenzione o iperfocus: gli indicatori di disattenzione possono essere molti, spesso si osserva la tendenza a procrastinare, lentezza, disorganizzazione, mancanza di puntualità e ordine. Le persone appaiono “sulle nuvole” o vengono descritti come “sognatori ad occhi aperti”. All’estremo opposto della disattenzione troviamo l’iperfocus cioè la tendenza a concentrarsi intensamente su attività che catturano l’interesse della persona e forniscono una gratificazione immediata.
  • Impulsività: comprende l’incapacità di attendere, il disinteresse per le conseguenze negative delle azioni e la distraibilità. L’impulsività ha ricadute negative in molti ambiti: con i familiari, gli amici, i colleghi e il datore di lavoro. Gli acquisti impulsivi possono causare problemi economici e le abbuffate alimentari o alcoliche possono ripercuotersi sulla salute.
  • Disregolazione emotiva: le principali manifestazioni riguardano irritabilità, scarse capacità di gestione della rabbia, scarsa tolleranza alla frustrazione, impulsività nell’espressione delle emozioni e labilità del tono dell’umore.
  • Mind wandering: indica la tendenza a vagare con la mente e si esplica nello spostamento dell’attenzione da un flusso di pensieri generato da input esterni a contenuti mentali generati dall’individuo. È un’attitudine normale della mente umana ma nell’ADHD è associata a mancanza di consapevolezza.
  • Autoregolazione del comportamento: possono presentarsi difficoltà nell’autogestione di alcuni aspetti delle attività quotidiane, come la pianificazione, l’avvio e il completamento di compiti, il mantenimento dello sforzo cognitivo, le capacità di automonitoraggio e di inibizione.

Cosa puoi fare se ti riconosci in questa descrizione?

Se pensi che queste caratteristiche possano rispecchiarti o se avverti difficoltà nella quotidianità che possono avere a che fare con problemi di attenzione e/o di iperattività/impulsività rivolgiti ad un professionista della salute mentale.

Guarda anche la TeraPills Video

BIBLIOGRAFIA
ADHD in Adulthood: Criteriorns and Definitions di Lang M., Scarpellini F., Zanchi M., Cavedoni S., in DIS Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa. N. 2 Volume 2 2020, Erickson.
https://www.aacap.org/
https://www.apa.org/

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Adulti

VIVERE CON IL DOLORE CRONICO

Ma io non mi sento bene! Patologie legate al dolore cronico Molte persone vivono con un’ombra interiore, un nemico, un mostro interno, un ospite indesiderato.

Adulti

 Bridgerton: un fenomeno mediatico

Dal mito del gentiluomo allo stereotipo del “malessere” A livello sociale e relazionale esiste una sorta di codice implicito rispetto alle aspettative che i “generi”