YOGA E INSONNIA

Lo sapevi che circa 25 milioni di Italiani presentano disturbi d’Insonnia?

Considerata la sua alta incidenza, la Psicologia e la Medicina hanno studiato negli anni questo disturbo fino a stilare le linee guida per un trattamento adeguato ed efficace.

Le persone che soffrono d’Insonnia sono generalmente insoddisfatte della qualità del proprio sonno e presentano uno o più dei seguenti sintomi:

  • Difficoltà ad addormentarsi;
  • Risvegli notturni con difficoltà a riprendere sonno;
  • Risvegli precoci al mattino;
  • Sonno non ristoratore;
  • Stanchezza o scarsa energia durante il giorno;
  • Difficoltà cognitive, come difficoltà di concentrazione;
  • Frequente irritabilità;
  • Comportamenti istintivi o aggressivi;
  • Difficoltà al lavoro o a scuola;
  • Problemi nelle relazioni personali con familiari, partner e amici.

La deprivazione di sonno innesca un circolo vizioso rendendoci più irritabili, affaticati, ansiosi, esausti e meno concentrati. Affrontare le giornate e portare a termine i tanti impegni può risultare davvero difficile. In gravi condizioni di stanchezza e attivazione ansiogena anche i nostri pensieri cominciano a cambiare verso un polo più negativo.

Lo stress cronico è un fattore che acuisce l’insorgenza del disturbo alterando la regolazione neuroendocrina del sonno.

L’Igiene del Sonno è importante a tutte le età. L’applicazione di queste regole promuove la salute del sonno, un adeguato stato di vigilanza durante il giorno e previene lo sviluppo di disturbi correlati. La persona che apprende e inizia ad applicare queste norme automatizza una serie di comportamenti sani che influenzano positivamente un sonno benefico e ristoratore.

Le regole di Igiene del Sonno forniscono utili indicazioni anche per il controllo dell’ambiente circostante.

Abbiamo quindi un compito importante: prenderci cura della nostra mente e parallelamente del nostro corpo, scoprire i nostri valori e ciò che per noi è funzionale nel quotidiano. Il percorso verso l’equilibrio diventa un obiettivo essenziale e necessario del percorso di crescita di ognuno di noi.

Le terapie per l’Insonnia hanno il compito di promuovere uno stile di vita sano, aiutare a gestire lo stress e trovare strategie per ritrovare l’equilibrio mentale e fisico.

I nuovi approcci terapeutici si basano su “svolte esperienziali”, ovvero interventi che partono dal corpo per migliorare i processi cognitivi.

Recentemente è stato dimostrato che le terapie bottom-up favoriscano i percorsi terapeutici per combattere l’Insonnia. Lo Yoga è una disciplina che include l’esercizio fisico insieme a tecniche di respirazione, meditazione e rilassamento ed insegna ai praticanti a rilassarsi, a gestire lo stress e aumenta anche l’abilità di focalizzazione e concentrazione.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Blog

Il Coming Out

Tutte le persone omosessuali, di qualsiasi livello culturale o sociale, svolgono il loro percorso di coming out acquisendo: da un lato consapevolezza delle proprie preferenze

Blog

Andiamo bene così come siamo

Fin da piccoli si sperimentano due generi di paure da cui si cerca di starne il più lontano possibile : la paura di non essere