Sindrome premestruale: come riconoscerla e affrontarla

Molte donne riferiscono di provare un disagio fisiologico e/o emotivo nella settimana che precede il ciclo mestruale ma non per tutte possiamo parlare di “Sindrome premestruale”. La Sindrome premestruale implica una serie di sintomi fisici e psicologici che compaiono nella fase premestruale.

I sintomi fisici più frequenti riguardano tensione mammaria, gonfiore, cefalea, edemi delle estremità, senso di fatica, acne e craving/aumento dell’appetito. I sintomi affettivi sono irritabilità, ansia, tensione, labilità emotiva, pianto, rabbia, confusione, compromissione delle capacità mnesiche, disturbi del sonno, ritiro sociale.

La sintomatologia varia da donna a donna e talvolta compromette il lavoro, la vita personale e relazionale. Circa il 30% –40% delle donne in età riproduttiva soffre della sindrome premestruale (PMS) e il 3% –8% soffre di disturbo disforico premestruale (PMDD), che è la variante più grave della sindrome premestruale. 

I sintomi compaiono nella fase premestruale o luteale del ciclo mestruale e tendono a ridursi, fino a svanire, durante o verso la fine del ciclo.  L’esatta eziologia della sindrome premestruale non è nota, ma potrebbe essere correlata a variazioni ormonali.  Secondo alcune teorie la sindrome premestruale è causata da variazioni nei livelli degli ormoni. Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato che l’inizio e il decorso della sindrome premestruale sono correlati allo stress.  

I trattamenti da attuare possono essere valutati e proposti sulla base della gravità della sintomatologia e delle conseguenti compromissioni in ambito lavorativo e sociale.

Se i sintomi sono lievi o moderati si consiglia di svolgere attività fisica (20 – 30 minuti di esercizio aerobico per circa 3 – 4 volte a settimana); adottare un regolare schema di ritmo sonno-veglia rispettando regolari orari di addormentamento e di risveglio; prestare attenzione all’alimentazione, aumentando il consumo di frutta, vegetali, legumi, cereali e acqua, mentre è preferibile ridurre i cibi salati, limitare i carboidrati semplici a prediligere quelli complessi, diminuire il consumo di caffeina, di carne rossa e di alcol.  La letteratura recente sul tema ha evidenziato l’efficacia della psicoterapia, in particolare della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per gestire la sintomatologia premestruale. Se la donna percepisce livelli elevati di stress è opportuno offrirle adeguate strategie di rilassamento che induce una riduzione del metabolismo basale, della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, della frequenza respiratoria.

Quando i sintomi sono eccessivi e la sofferenza percepita è forte e invalidante sarebbe opportuno consultare uno psicologo, on line o in presenza, per ricevere l’aiuto e il sostegno emotivo necessario.

BIBLIOGRAFIA

Sindrome disforica premestruale: un aggiornamento Premenstrual disphoric disorder: an update S. Banti1 , C. Borri1 , M.S. Montagnani1 , C. Cargioli1 , S. Belli1 , B. Cotugno1 , J. Endicott2 , A. Oppo1 , M. Mauri1 1  Clinica Psichiatrica, DPNFB, Università di Pisa, Italy; 2  Dipartimento di Psichiatria, Istituto dei Medici e Chirurghi dell’Università di Columbia, New York, USA

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Adulti

VIVERE CON IL DOLORE CRONICO

Ma io non mi sento bene! Patologie legate al dolore cronico Molte persone vivono con un’ombra interiore, un nemico, un mostro interno, un ospite indesiderato.

Adulti

 Bridgerton: un fenomeno mediatico

Dal mito del gentiluomo allo stereotipo del “malessere” A livello sociale e relazionale esiste una sorta di codice implicito rispetto alle aspettative che i “generi”