La dissonanza cognitiva si verifica quando due o più elementi cognitivi, che possono essere credenze, opinioni o comportamenti, sono in conflitto. Ad esempio, è possibile immaginare di essere una persona che si considera attenta alla salute, ma che continua a fumare. In questa situazione, la convinzione “Voglio essere in salute” entra in conflitto con l’azione “Sto fumando”, generando dissonanza.

Questa tensione psicologica non è solo spiacevole, ma può spingere l’individuo a cercare modi per ridurla, spesso attraverso strategie inconsapevoli.

Il senso di sé rappresenta l’insieme delle percezioni, credenze e valori che una persona ha riguardo a sé stessa. È la bussola interna che guida le scelte, le relazioni e i comportamenti. Tuttavia, quando una persona sperimenta la dissonanza cognitiva, questo senso di sé può essere messo alla prova, portando confusione, insicurezza e una percezione distorta di chi si è realmente.

Questo conflitto può generare domande come:

“Sono davvero chi penso di essere?”

“Chi sono?”

“Perché continuo a fare scelte che non mi rendono felice?”

Il lavoro terapeutico è particolarmente utile per affrontare la dissonanza cognitiva e le sue implicazioni sul senso di sé. Attraverso la terapia, la persona può:

Esplorare i conflitti interni, riconoscendo dove le sue azioni non riflettono i suoi valori o desideri autentici.

Identificare i pensieri disfunzionali, come convinzioni auto-limitanti o giustificazioni che alimentano la dissonanza.

Costruire un’identità autentica, lavorando per allineare pensieri, emozioni e comportamenti in modo che rispecchino realmente chi si è.

La dissonanza cognitiva non riguarda solo il conflitto tra pensieri e azioni, ma si manifesta spesso come un caos interno in cui pensieri, emozioni e comportamenti sembrano in contraddizione. Questa mancanza di coerenza può generare disagio psicologico profondo, ansia, stress, portando le persone a sentirsi confuse, bloccate o incapaci di trovare un equilibrio. La Terapia offre strumenti pratici per affrontare e risolvere questo caos, aiutando a ristabilire un allineamento tra mente, cuore e azioni.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Metathesiofobia
Adulti

Metathesiofobia: La paura del cambiamento

Questa mattina mi sono svegliata con il ritornello di questa canzone che continua a ripetersi in loop nella mia testa, spalancando molteplici spunti di riflessione.

DIPENDENZA DA RELAZIONE
Adulti

DIPENDENZA DA RELAZIONE

La Dipendenza da relazione: Un Legame che può soffocare La dipendenza relazionale è una dinamica emotiva in cui una persona sviluppa un attaccamento eccessivo e