Disturbo d’Ansia Generalizzato

psicologo per ansia

Il Disturbo d’Ansia Generalizzato è caratterizzato da sintomi d’ansia generalizzati e persistenti indotti dalla preoccupazione eccessiva, in assenza di un pericolo reale.

L’individuo con disturbo d’ansia generalizzata si preoccupa per innumerevoli argomenti: dalla famiglia, al denaro, al lavoro e alla salute. Spesso questi temi si sovrappongono l’uno all’altro, ma nella maggior parte dei casi, la preoccupazione principale è una, assorbe tutte le energie fisiche e cognitive dell’individuo e sembra nascondere le altre.

Tali pensieri, sono presenti per tutta la giornata, tutti i giorni dal momento che il soggetto teme di non essere in grado di far fronte a difficoltà quotidiane percepite come minacciose.

Le preoccupazioni eccessive sono accompagnate dai seguenti sintomi: irrequietezza, affaticabilità, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità, sonno disturbato, tensione muscolare.
La tensione muscolare tipica del disturbo d’ansia generalizzato può inoltre manifestarsi con dolore diffuso o cefalee.
Possono essere presenti anche sintomi somatici quali: bocca asciutta, mani appiccicose, sudorazione, brividi dl freddo, nausea, difficoltà a deglutire e nodo alla gola.

La persona trascorre la sua giornata come se si aspettasse, da un momento all’altro, una catastrofe per sé o per i suoi cari, in un costante stato di preoccupazione; si attivano in lei catene di pensieri negativi dette rimuginazioni, che mantengono e incrementano tale stato.
Per attenuare le preoccupazioni costanti, spesso vengono messi in atto dal soggetto i seguenti comportamenti: distrazione e controllo del pensiero, evitamento, richiesta di rassicurazioni.

Tali comportamenti possono al momento ridurre le preoccupazioni, ma a lungo andare le mantengono e le rinforzano perché lasciano inalterate le credenze disfunzionali su di esse.

Diagnosi DSM5

Per la diagnosi di Disturbo d’Ansia Generalizzata, il DSM-5 prevede i seguenti criteri:

  • Ansia e preoccupazione (attesa apprensiva) eccessive, che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, relative a una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche);
  • L’individuo ha difficoltà nel controllare la preoccupazione;
  • L’ansia e la preoccupazione sono associate a tre (o più) dei sei seguenti sintomi: irrequietezza, o sentirsi tesi/e, “con i nervi a fior di pelle”; facile affaticamento; difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria; irritabilità; tensione muscolare; alterazioni del sonno (difficoltà a addormentarsi o a mantenere il sonno, o sonno inquieto e insoddisfacente);
  • L’ansia, la preoccupazione o i sintomi fisici causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti;
  • La condizione non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza;
  • Il disturbo non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Adulti

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

La comunicazione è una competenza fondamentale per costruire relazioni personali e professionali di successo. Tuttavia, non tutti nascono con la capacità innata di esprimersi in