Disturbo Ciclotimico

Disturbo Ciclotimico

I sintomi che caratterizzano il disturbo ciclotimico sono simili a quelli del disturbo bipolare, ma meno gravi. Chi soffre di questo disturbo alterna episodi ipomaniacali a periodi con sintomi depressivi;
L’alterazione dell’umore è presente continuativamente per almeno due anni negli adulti e per almeno un anno in bambini e adolescenti. Gli stati di eccitazione, assomigliano agli stati ipomaniacali e maniacali, ma sono meno intensi. I periodi di abbattimento sono costituiti da sintomi depressivi lievi o moderati.

Trascorso il periodo dei primi due anni, la sintomatologia può aggravarsi: si possono manifestare episodi maniacali veri e propri oppure episodi depressivi che soddisfano i criteri per la depressione maggiore.
I sintomi, quindi, non sono abbastanza gravi, numerosi, pervasivi o persistenti da configurarsi come un episodio ipomaniacale, maniacale o come un episodio depressivo maggiore (vedi disturbi depressivi).

Il disturbo compare precocemente, nell’adolescenza o nella prima età adulta e ha un decorso persistente e cronico.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Adulti

Il protocollo EMDR per il trattamento del trauma

Il protocollo EMDR per il trattamento del trauma L’acronimo “EMDR” sta per “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” e sta ad indicare un protocollo terapeutico di