DIPENDENZA DA RELAZIONE

La Dipendenza da relazione: Un Legame che può soffocare

La dipendenza relazionale è una dinamica emotiva in cui una persona sviluppa un attaccamento eccessivo e malsano verso un partner o una relazione. Questo fenomeno si manifesta spesso con un bisogno costante di approvazione, paura dell’abbandono e difficoltà a vivere in modo autonomo.

Chi soffre di dipendenza relazionale tende a sacrificare i propri bisogni e desideri per mantenere la relazione, anche quando questa è tossica o disfunzionale. Le cause possono essere molteplici, spesso radicate in esperienze di vita precedenti, come relazioni familiari instabili o traumi emotivi.

Superare la dipendenza da relazione è possibile, e richiede un percorso di consapevolezza e crescita personale. La terapia, in particolare quella focalizzata sull’autostima e sulla gestione delle emozioni, può essere un aiuto importante.

Liberarsi dalla dipendenza relazionale non significa rinunciare all’amore, ma imparare ad amare in modo sano, equilibrato e reciproco. Una relazione autentica si basa sul rispetto e sulla libertà, non sulla paura di perdere l’altro.

I sintomi correlati a questa modalità relazionale, possono variare in intensità a seconda della persona e del contesto. Questi sintomi non si limitano alla sfera emotiva, ma possono influire su diversi aspetti della vita quotidiana e delle relazioni interpersonali. Tra i principali segnali di questa condizione troviamo:

1. Paura dell’abbandono

Uno dei sintomi principali è la paura costante e irrazionale di essere lasciati. Questo timore porta a comportamenti ansiosi come cercare rassicurazioni continue dal partner, evitare qualsiasi tipo di conflitto per non rischiare una rottura o restare in relazioni tossiche pur di non affrontare la solitudine.

2. Bassa autostima

Le persone che soffrono di dipendenza relazionale spesso non si sentono sufficienti o degne di amore. Questa percezione di sé può manifestarsi con una costante ricerca di approvazione e validazione dal partner, senso di inadeguatezza o inferiorità oppure, come difficoltà a riconoscere il proprio valore al di fuori della relazione.

3. Sacrificio personale

Chi è dipendente dalla relazione tende a mettere da parte i propri bisogni, desideri e persino i propri valori per compiacere il partner, ad esempio, rinunciare a hobby, amicizie o obiettivi personali, accettare comportamenti manipolativi come critiche o abusi emotivi fino ad adattarsi completamente ai ritmi e alle preferenze del partner, perdendo il senso della propria identità.

4. Comportamenti ossessivi e controllanti

La paura di perdere il partner spesso si traduce in atteggiamenti ossessivi, come controllare il telefono, i social media o le attività del partner, chiedere ripetutamente conferma dei sentimenti del partner; mostrare gelosia immotivata, anche in situazioni innocue.

5. Ansia e depressione

Quando la relazione è instabile o il partner sembra distante, il dipendente relazionale può sperimentare intensi episodi di ansia, con manifestazioni fisiche come palpitazioni, insonnia e tensione muscolare e depressione con sentimenti di vuoto, disperazione e perdita di interesse per altre attività.

6. Dipendenza emotiva

La persona dipendente relazionale fa del partner l’unica fonte di felicità e sicurezza emotiva. Questo porta a incapacità di prendere decisioni senza il consenso del partner, sensazione di non poter vivere o essere felici senza di lui/lei e rifiuto di affrontare la solitudine, considerata insostenibile.

7. Difficoltà a porre limiti

La mancanza di confini chiari è un altro sintomo ricorrente. Il dipendente relazionale fatica a dire di no al partner, anche quando una richiesta è irragionevole, fatica a difendere i propri spazi personali, fino al non esprimere il proprio dissenso o disagio per paura di perdere l’approvazione.

8. Ciclo di attaccamento e disperazione

In alcune situazioni, la dipendenza relazionale può seguire un ciclo caratterizzato da periodi di attaccamento intenso al partner, crisi emotive o rabbia quando il partner sembra distante o non risponde alle aspettative, e sentimenti di disperazione e solitudine nei momenti di distacco.

Se alcuni di questi sintomi compromettono il benessere psicologico o la qualità della vita, è importante cercare supporto. Un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, può aiutare a comprendere le radici della dipendenza relazionale e a lavorare su strategie per sviluppare un attaccamento più sano e un maggiore senso di indipendenza emotiva.

Condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Altro da scoprire

Metathesiofobia
Adulti

Metathesiofobia: La paura del cambiamento

Questa mattina mi sono svegliata con il ritornello di questa canzone che continua a ripetersi in loop nella mia testa, spalancando molteplici spunti di riflessione.

Fomo
Adulti

FOMO: “FEAR OF MISSING OUT”

ADOLESCENTI: “ANSIA DI RIMANERE FUORI” Attualmente  si sta assistendo ad un nuovo fenomeno sociale e psicologico, molto diffuso tra i teenagers. Possono andare a letto