La memoria è un enorme magazzino all’interno del quale l’individuo può conservare tutto ciò che accade nella propria esperienza passata, per poi utilizzarla per affrontare situazioni di vita presente e futura.
La memoria e’ considerata ricostruttiva e non riproduttiva nella sua modalita’ di funzionamento.
I processi di elaborazione mnestica
La ricerca scientifica descrive tre fasi principali dei processi di elaborazione mnestica: la fase di codifica, la fase di ritenzione e la fase di recupero.
- Fase di codifica: si riferisce al modo in cui l’informazione viene inserita in un contesto di informazioni precedenti. Tale nuova informazione viene trasformata in un codice che la memoria riconosce. Il processo di codifica viene influenzato da diversi fattori, tra cui sia le caratteristiche dello stimolo che fattori emotivo-cognitivi-motivazionali del soggetto;
- Fase di ritenzione: in questa fase il ricordo viene consolidato e stabilizzato in una condizione stabile e a lungo termine
- Fase di recupero: consiste nel recuperare l’informazione e il ricordo dalla memoria a lungo termine alla memoria di lavoro affinche’ venga utilizzata.