L’attenzione è una funzione cognitiva che permette di selezionare alcuni stimoli ambientali, ignorandone altri, con un unico scopo di regolare i processi mentali.
L’efficacia nelle prestazioni, è data da un buon controllo dell’arousal, ovvero uno stato globale di attivazione dell’individuo che può variare dal sonno all’eccitazione diffusa.
L’attenzione è un processo che si correla con il livello globale di attivazione.
A bassi livelli di attivazione l’individuo si distrae facilmente (con effetti negativi in termini di efficacia nel compito), mentre, parimenti, a livelli eccessivi di attivazione l’ansia impatta negativamente sulla prestazione (Teoria di Yerkes e Dodson). Secondo la teoria di Yerkes e Dodson, sia livelli troppo basi che troppo elevati del livello di attivazione aumenterebbero anche la distraibilità e un deterioramento nelle prestazioni.