Lo stress è una risposta adattiva dell’organismo a fattori che tendono ad alterarne l’equilibrio: è quindi un processo fisiologico importantissimo e fondamentale per la vita. Quando la situazione di stress si prolunga eccessivamente, non consentendo all’organismo un adeguato recupero, ci troviamo di fronte allo stress cronico. L’accumularsi dello stress sull’organismo, produce una serie di alterazioni progressive nei processi fisiologici che possono provocare disagio nella forma di ansia, attacchi panico, depressione, pensieri ossessivi, insonnia, agitazione e irrequietezza, irritabilità, disturbi da somatizzazione (cefalee, tensione muscolare, disturbi gastro-intestinali, dermatite psicosomatica).
La capacità di gestire lo stress ricevendo il minor danno possibile è una competenza che può essere acquisita intenzionalmente, diventando una risorsa fondamentale della persona ed una fondamentale meta-competenza professionale.